Silvia Marti ( Contemporaneo)
insegnante di ballo

Silvia Marti

Materia

Danza Contemporanea

anni di Esperienza

N.P

carriera

ILVIA MARTI/KODANCE_&KO Performer e coreografa freelance, inizia gli studi della danza nella sua città di nascita, Bari, successivamente termina gli studi nella scuola di danza classica BALLETTO DI ROMA. 

Continua le specializzazioni con Laura Aris, David Zambrano, Emanuel Gat, Adi Salant Jacopo Godani, Andonis Foniadakis, Jason Parsons, Wes Veldink, Mia Michaels. Silvia Marti danza per il coreografo internazionale Mauro Astolfi in Spellbound Contemporary Ballet.

 Diventa, dal 2008 al 2014, direttore artistico del Balletto di Roma, diretto da Franca Bartolomei e Walter Zappolini per il dipartimento contemporaneo. Oltre allla sua carriera di danzatrice, inizia il suo percorso di coreografa, con la creazione commissionata per la compagnia Balletto di Roma creazione coreografica molto personale: «Competition», commissionata da Franca Bartolomei e Walter Zappolini, una delle sue prime opere.

Nel 2009 partecipa alla prestigiosa Choreographic Collition (Biennale Danza diretta da Ismael Ivo) e con il cortometraggio «Clepsydra» è ospite alla finale del festival di video danza»Cinedans» Amsterdam (2011). Le sue coreografie hanno vinto numerosi premi nazionalied internazionali: (Mantova Dance 2009) (1 ° premio), Concorso coreografico MAB 2009 (1 ° premio), Concorso coreografico internazionale di Milano 2012 (1 ° premio), Rieti Dance Festival 1999 e 2014 (1 ° premio), Certament coregrafic de Sabadell, 2019 (Catalunya) KODANCE_ & KO, con sede a Roma, basa il suo lavoro coreografico sull’analisi meticolosa del movimento, a partire da una seria considerazione della pratica dell’improvvisazione come canale di ascolto del nostro «ego», come mezzo di creazione necessario per sviluppare tutto il potenziale di il corpo in relazione all’ambiente circostante. Il focus del coreografico la ricerca firmata da Silvia Marti è la delicata attenzione a percepire e comunicare quella soglia impercettibile che esiste tra l’interno e l’esterno del corpo danzante e che prende vita sia nel lavoro individuale che di gruppo, in una relazione costante con lo spazio, con una predilezione verso la visione tridimensionale dell’azione, la ricerca di addestramento speciale con voce e corpo. Indagine strutturale : warm up fisico, focalizzato sul corpo per preparare la struttura al massimo rendimento, pratiche di floorwork e training muscolare, frasi guidate al suolo e in piedi, proseguendo la ricerca coreografica con tools and tasks per indagare sul movimento ed esercizi di improvvisazione 

guidata, dinamicità, ritmo, spazio, peso. La compagnia ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la critica e il pubblico ed è stata la sede di prestigiosi eventi e festival in Italia e all’estero come: «8 Beats – International Dance Gala» accanto a London Contemporary Dance, Richard Alston Dance, Goddard Nixon Dance, Cirque de la Danse, Fondazione AterBalletto (Reggio Emilia); «Evolution Festival» e «What Dance Do You Want» al Teatro Greco (Roma); «Container Festival», «Body Perform» ed «Eden connect the dot» al Teatro dell ‘Orologio (Roma); Festival «Raccordi» al 

 

Teatro dei Riuniti (Umbertide); «Foot Print Dance Festival» (Londra); «Tanz Fest» (Alatri); «IDaco Dance» allo Sheen Center (New York). 

KODANCE_ & KO è stato residente negli spazi del Teatro di Villa Pamphilj, dove è stato creato nel 2016 PLATONIC, creazione per tre ballerini MONSTER in una TRIPLE BILL NIGHT 2017 Teatro Villa Pamphili Roma / Italia, Responsabile Artistico per la danza, Raffaella Appià, creazione STORIES impegnata per ATCL LAZIO e Contemporaneamente Roma, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Roma / Italia 2017, Responsabile Artistico attuale Co-direttrice del TBQ, Valentina Marini, con la creazione PLATONIC. 

 

Nel 2019 la KODANCE_ & KO debutta al Teatro Greco di Roma con la nuova creazione NOOM / 69, e nel 2020 per Brindisi Performing Arts con LOOP TEMPORALE, e di recente creazione 2021 CLOROPHILIA, invitata per FUTURO FESTIVAL Teatro Brancaccio, Roma, per RAMIFICAZIONI FESTIVAL, Teatro Comunale, Soverato, per ESPLORARE 2021, Bari, per ARTIST IN FUSION 2021, Bielefeld, Germania, per Tanzfestival Bielefeld giugno 2022. 

 

Creazione recentemente impegnata per studenti di formazione professionale 2018/20: «Touch me Gentle” per il Progressive OCDP Michele Oliva e Francesca Dario, Verona /Italy “Racconti selvaggi di voce di mano e di cuore” per DAF Dance Art Faculty professional di Mauro Astolfi, Roma / Italia «Il Peso delle Parole” per Modena Dance Professional, Modena / Italia «NOOM / 69» per DAF professional 1, di Mauro Astolfi, Roma 

Italia Recente creazione per la compagnia OCDPDANCE “MONSTER” Oliva Contemporary Dance Project, di Michele Oliva e Francesca Dario, Verona / Italy 

Docenza Centro di Danza Balletto di Roma , Ocdp Progressive (Verona), Modena Danza ( Modena), Noha linguaggi Urbani 

Formaction movement e Formaction Choreo, Regione Puglia, DAF Dance Art Faculty ( guest coreografo), Brancaccio Danza, Kore Performing Pescara, Ramificazioni Festival Rossano Calabro , ARG dance di Bari, progetto ICH Roma 

muovi il tuo corpo

i nostri insegnanti

Alessio Brunello

Danza Jazz Funk

Francesca Schipani

Danza Classica

Irene De Pietro

Danza Moderna

Sara Inzillo

Danza Hip Hop

Alessia Losavio

Danza Moderna

Dominga Giardullo

Danza Classica

Andrea Pacifici

Danza Jazz Funk

Andrea Scazzi

Danza Moderna

Francesca Cecchini

Danza Contaminazione

Sol Gilgorri

Danza Contaminazione

Antonella Gheno

Danza Classica

Giordano Novielli

Tecnico Moderna .

Karen Fantasia

Danza Floor Work

Mongy

Body Control

Giada Derosas

Danza Hip Hop

Giordano Orchi

Danza Moderna

Silvia Marti

Danza Contemporanea

Claudia Laruccia

Danza Street Jazz

Valeria Gargaro

Danza Classica